
Visita guidata ai Mosaici della Villa Romana del Tellaro
Visita guidata ai Mosaici della Villa Romana del Tellaro La Villa romana del Tellaro è…
Visita guidata ai Mosaici della Villa Romana del Tellaro La Villa romana del Tellaro è…
Visita guidata alla Riserva di Vendicari La visita guidata alla Riserva Naturale di Vendicari, coi suoi…
La Porta Reale è il simbolo dell’ingresso nella città di Noto. Concepita come arco di…
Nell’attuale sito di quella che dagli abitanti di Noto è conosciuta più comunemente come “Piazzetta Ercole”,…
Completata alla fine del Settecento la grandiosa ricostruzione di Noto sull’attuale sito, dopo il terrificante…
La Loggia del mercato è situata presso la via Rocco Pirri, alle spalle del Palazzo…
La Cattedrale di San Nicolò è il luogo di culto cattolico e monumento più importante della città…
A destra della Cattedrale si sviluppa il complesso del SS. Salvatore il cui aspetto scenografico…
Ufficialmente denominata come chiesa di Santa Maria Assunta, la chiesa di Santa Chiara rappresenta un…
Costruita fra il 1704 e il 1745 su iniziativa del superiore P. Filippo Tortora e…
L’edificio svetta nel sito in cui, nei primi anni del Settecento, era stata edificata una…
Palazzo Nicolaci dei Principi di Villadorata è un simbolo che oggi, riportato agli antichi splendori,…
Palazzo Ducezio, così denominato in onore di Ducezio, fondatore della città, è la sede del…
Il Palazzo Vescovile e’ situato tra la Cattedrale e la Basilica del SS. Salvatore in…
L’elegante e grande Palazzo Landolina di Sant’Alfano è posto a sinistra della Cattedrale. Fu costruito…
La chiesa di San Carlo al Corso, dedicata a San Carlo Borromeo, è la chiesa…
La chiesa di San Domenico, adiacente all’edificio exconventuale dei Padri Domenicani, è unanimemente considerata, fra…
Il Palazzo Trigona di Cannicarao (o più semplicemente “Palazzo Trigona”), considerato come il secondo palazzo…
Il Palazzo Astuto di Fargione è uno dei più sontuosi e splendidi palazzi barocchi della…
La Chiesa di Montevergini, attribuita al Sinatra, fu iniziata nel 1695 e aperta al culto…